Il Teatro Acacia per le scuole
Clicca qui per vedere tutta la programmazione dedicata alle scuole
ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI PER LE SCUOLE
Gli spettacoli sono rivolti agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I° e II° grado.
Ogni giornata di programmazione prevede due rappresentazioni:
🕘 Prima rappresentazione ore 9:00
🕦 Seconda rappresentazione ore 11:30
Per garantire il corretto svolgimento della visione: Durante lo spettacolo non è consentito consumare cibi e/o bevande I posti in sala vengono assegnati dal teatro in base alla fascia d’età del pubblico Eventuali esigenze specifiche (es. studenti con disabilità o altre necessità particolari) dovranno essere comunicate qualche giorno prima dello spettacolo Al termine della rappresentazione, gli studenti potranno incontrare gli attori e le compagnie protagoniste dello spettacolo: un momento prezioso di confronto e dialogo, utile per stimolare la riflessione e favorire un approccio attivo al linguaggio teatrale.
COME PARTECIPARE
La prenotazione in una prima fase può pervenire dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle ore 16:30 alle ore 18:00, in tre diverse modalità:
- Telefonando al botteghino del teatro: 081 21 55 639
- Invia un messaggio sulla chat WhatsApp: 333 13 06 153 | Coordinatore Salvatore Filocamo
- PRENOTAZIONE ONLINE al Teatro Acacia | compila il modulo di prenotazione presente in ogni locandina spettacolo
- PRENOTAZIONE ONLINE al Cineteatro PLAZA| compila il modulo di prenotazione presente in ogni locandina spettacolo
Le prenotazioni saranno valide quando il modulo di prenotazione compilato in ogni sua parte e firmato per la scuola sarà controfirmato dal teatro per ricevere info su spettacoli, conoscere i costi e richiedere l’organizzazione del trasporto degli alunni sarà possibile contattare il nostro ufficio scuole dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 10.00/13.30 ai recapiti suindicati. Per andare incontro alle esigenze di tutte le scuole, abbiamo deciso per la stagione 2025/2026 di concordare con il docente referente la data prevista all’interno del periodo di programmazione e le due fasce orarie: 9.00 – 11.30
INFO PREZZI
Senza servizio trasporto incluso:
MUSICAL – € 12,00 a studente Spettacoli: SHERLOCK I’m not Holmes – ROMEO E GIUGLIETTA il Musical – ZOO TRINCEA – The Gambler – SCHIACCIANOCI il musical di Natale – THE DUBLIN BOY Oscar Wilde – CONTROVENTO – La Divina Commedia Il Poeta delle Stelle – OLGA DI CARTA il viaggio straordinario – Piccole Donne. LEZIONE SPETTACOLO & SHOW – € 10,00 a studente Spettacoli: DANTE POP l’inferno a colori – Le Stelle Erranti – Le Emozioni dentro te – Binario Comune – Nonstopiunellapelle Ingresso gratuito per: * Insegnanti accompagnatori * Studenti con disabilità psichiche e/o fisiche
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Per gli spettacoli presso il TEATRO ACACIA di Napoli
BONIFICO FATTURA ELETTRONICA da effettuare entro 15 giorni precedenti la data dello spettacolo (costi a carico dell’ordinante); trasmettere contabile del bonifico all’ufficio scuola all’indirizzo teatroacacia.scuole@gmail.com; con ritiro dei biglietti il giorno stesso dello spettacolo, mezz’ora prima dell’orario di inizio.
CONTANTI con ritiro dei biglietti il giorno stesso dello spettacolo, mezz’ora prima dell’orario di inizio.
Per gli spettacoli al Cineteatro PLAZA
BONIFICO FATTURA ELETTRONICA da effettuare entro 15 giorni precedenti la data dello spettacolo (costi a carico dell’ordinante); trasmettere contabile del bonifico all’ufficio scuola all’indirizzo palcoscenicointour.scuole@gmail.com; con ritiro dei biglietti il giorno stesso dello spettacolo, mezz’ora prima dell’orario di inizio.
La nostra azienda è iscritta come fornitore abilitato al MePA – il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione che agisce tramite il portale Acquisti in Rete PA
Il Palcoscenico delle Emozioni
Un viaggio tra Musical e lezioni spettacolo
Gentilissimi Dirigenti e Docenti,
il Teatro, più che mai oggi, è un faro acceso nel mare agitato della nostra contemporaneità. È uno spazio vivo, collettivo e profondamente umano, capace di parlare alle nuove generazioni in modo diretto, autentico e coinvolgente.
In questo spirito, con passione rinnovata e un senso di responsabilità verso le nuove generazioni, vi presentiamo la quarta edizione della rassegna teatrale “Il Palcoscenico delle Emozioni – Un viaggio tra Musical e Lezioni Spettacolo”, promossa dal Teatro Acacia di Napoli per l’anno scolastico 2025/2026, una rassegna che ha già emozionato e formato migliaia di studenti nelle stagioni passate.
Il Teatro Acacia si conferma punto di riferimento per il mondo scolastico di Napoli e provincia, rinnovando il proprio impegno nel promuovere un’offerta culturale di qualità, capace di educare, emozionare e accendere la curiosità dei ragazzi attraverso il linguaggio del teatro.
Con profonda gratitudine, accogliamo ancora una volta nella nostra programmazione la presenza della stimata Anna Maria Piva, direttrice della compagnia romana “La Compagnia delle Stelle”, che rinnova la collaborazione con il Teatro Acacia, forte di una straordinaria esperienza artistica.
A lei si deve l’arrivo di una realtà importante: la compagnia TeatroNovanta, fondata e diretta da Serena Stella e Alessandro Caiazza, attiva dal 2009 e specializzata in spettacoli dedicati alle scuole, con un repertorio che abbraccia classici e testi moderni, sempre con grande attenzione alla qualità e al coinvolgimento degli studenti.
A lei si devono anche due realtà teatrali ormai affermate nel panorama nazionale, protagoniste delle stagioni passate: All Crazy Art & Show di Lissone e MAG – Movimento Artistico Giovanile di Roma
Ma questa edizione segna anche un importante rinnovamento e ampliamento della proposta artistica, con l’ingresso di nuove compagnie teatrali che arricchiranno ulteriormente il cartellone 2025/2026:
Sigarro Pictures di Napoli
Theatre On di Salerno
Dream Project di Roma
Compagnia Teatro delle Rose di Piano di Sorrento
Compagnia dell’Alba di Ortona
Compagnia Shultz di Napoli
KLIMAX Theatre Company di Roma
Cocktail & Magic Spettacoli di Napoli
TeatroNovanta di Salerno
Una coralità di voci e visioni, che darà vita a spettacoli in lingua italiana, inglese e francese, dai grandi classici rivisitati in chiave contemporanea ai testi su tematiche civili e sociali, fino a vivaci commedie moderne, tutti pensati per avvicinare gli studenti alla bellezza del teatro come esperienza di crescita personale e culturale.
Una grande novità di questa edizione sarà rappresentata dalla collaborazione con il Cineteatro Plaza, che ospiterà tre spettacoli ad alto valore didattico, pensati per lasciare un segno profondo nella formazione degli studenti:
“Dante Pop – L’Inferno a Colori” – un viaggio teatrale tra le fiamme dell’Inferno e le sfide del presente, pensato per i ragazzi che si affacciano sul mondo e si interrogano sul bene, il male e il possibile. Uno spettacolo che trasforma il poema dantesco in una mappa contemporanea, un invito ad affrontare i propri inferni interiori e quelli del mondo per cercare insieme un’uscita luminosa.
“L’École des Femmes”, in collaborazione con l’Alliance Française di Salerno, è una commedia brillante che smonta con ironia il mito dell’amore imposto dall’alto. Arnolfo vuole plasmare la moglie perfetta, ma il suo piano si scontra con la curiosità e il desiderio di libertà di Agnese, che scopre il significato della scelta e dell’amore autentico. Tra ritmo vivace e riflessioni attuali, lo spettacolo diverte e fa pensare, restituendo ai ragazzi il valore della libertà affettiva e dell’autodeterminazione.
“Le Stelle Erranti” è un’opera che unisce la forza del linguaggio scientifico, la poesia del racconto e la suggestione della musica dal vivo. Uno spettacolo capace di parlare al cuore e alla mente, che stimola la curiosità, il senso critico e l’immaginazione, offrendo agli studenti una riflessione intensa sul rapporto tra scienza, emozione e bellezza.
Ogni spettacolo sarà arricchito da materiale didattico scaricabile, laboratori su piattaforma Zoom, e soprattutto da incontri-dibattito post-spettacolo, per favorire una comprensione attiva e condivisa.
In particolare, gli spettacoli in lingua inglese, curati da attori madrelingua, offriranno agli studenti delle secondarie di secondo grado un’opportunità concreta di apprendimento attraverso l’arte, con strumenti efficaci e coinvolgenti.
Il programma è pensato non solo per emozionare, ma anche per educare alla bellezza del linguaggio teatrale, per stimolare lo spirito critico, per incentivare l’ascolto e il dialogo.
In ogni titolo selezionato c’è un’occasione per scoprire, riflettere e confrontarsi. Il teatro, così inteso, diventa parte integrante del percorso educativo, uno strumento potente di cittadinanza attiva e consapevole.
Questa rassegna è anche un invito alla comunità scolastica tutta, e in particolare ai docenti, ad assumere un ruolo da protagonisti nella trasmissione di contenuti culturali vivi, capaci di parlare ai giovani nel loro tempo, con codici espressivi che ne rispettino la sensibilità e la complessità.
In un mondo che corre veloce, il Teatro resta un tempo sospeso, in cui fermarsi, riflettere, emozionarsi e – soprattutto – diventare cittadini consapevoli.
E noi, con questa rassegna, vogliamo dare ai nostri giovani quell’occasione.
Vi aspettiamo con entusiasmo e con il desiderio sincero di vivere insieme ai vostri studenti un nuovo anno scolastico pieno di emozioni, riflessioni e meraviglia.
Con stima e passione teatrale,
Guglielmo Mirra e Salvatore Filocamo