PLAUTOBUS

Spettacolo in italiano e latino

scritto da Mirko Di Martino

durata: 60’

Destinatari: alunni dei Licei dal 1° al 5º anno

più approfondimento al termine

MASTER IN CLASS

in collaborazione con il

 

Il progetto Master in Class prende forma nel 2009 partendo dal concetto Thinking out the box, da noi rielaborato in Thinking out the book.

Nasce dall’idea del direttore artistico del Teatro dell’Osso, Mirko Di Martino, regista ed ex docente di italiano e storia, di proporre delle lezioni-spettacolo per avvicinare i ragazzi agli scrittori e ai testi che si studiano a scuola. I nostri spettacoli rompono gli schemi e si rivolgono direttamente ai ragazzi utilizzando un linguaggio accattivante e interattivo. Pensando, appunto, fuori dal libro, gli alunni sono resi protagonisti “inconsapevoli” della pièce a cui assistono.

Il primo spettacolo che abbiamo realizzato è stato Plautobus, una lezione spettacolo in italiano e latino su Plauto e sul teatro in epoca romana. La proposta è stata subito accolta con grande entusia­smo dai docenti e dagli allievi che da allora, era il 2010, hanno continuato ad accogliere calorosamen­te ogni rappresentazione. I successivi spettacoli sono nati ascoltando le tante proposte di alunni e docenti, con i quali lavoriamo sempre a stretto a stretto contatto: Dante, Shakespeare, Pirandello, Goldoni, I Promessi Sposi. Col passare del tempo abbiamo consolidato il nostro rapporto con le scuole di tutta Italia, con molte delle quali rinnoviamo ogni anno il nostro incontro.

Nel corso di questi 12 anni ci siamo resti conto della doppia funzione delle nostre lezioni, che non solo avvicinavano i ragazzi alla letteratura e alle tematiche didattiche, ma li avvicinano anche al teatro, apparentemente così distante dalle loro forme di comunicazione. Il nostro intento non è quello di sostituirci al lavoro del docente, ma affiancarlo attraverso metodologie alternative: thinking out of the box.

Siamo sempre più convinti che non sono i gesti eclatanti a cambiare il mondo, ma i piccoli gesti quotidiani. E la scuola è proprio il terreno più fertile dove provare a seminare qualcosa di buono. Per questo noi continueremo a fare la nostra parte, dalla Vostra parte: quella dei docenti e degli alunni, il presente e il futuro della nostra società.

 

 

E’ in arrivo alla fermata scolastica PlautoBus, la lezione- spettacolo in Iingua originale per conoscere il teatro di Roma antica e divertirsi con i personaggi e le storie di uno dei più grandi autori di sempre: Plauto. Il Teatro deII’Osso presenta una breve full-immersion nel mondo classico attraverso le parole, la voce e, soprattutto, la Iingua del grande commediografo. Attori e maschere, mimi e musicisti, scenografie e personaggi: un patrimonio da recuperare e conoscere, originalmente raccolto, in uno spettacolo teatrale nuovo e frizzante. Plautobus è un percorso nel teatro romano antico, è il racconto di cosa significasse andare a vedere uno spettacolo duemila e duecento anni fa, è un ponte lanciato tra presente e passato per unire attori e spettatori di ieri e di oggi. I due simpatici protagonisti di Plautobus raccontano il mondo di Roma antica con la filologia dello studioso e il divertimento deII'appassionato, porta in scena il teatro antico con ritmo e entusiasmo moderni. AI bando la pedanteria e i vecchi Iibri ammuffiti, basta con sandali e tunichette, largo alla fantasia della scena e alla vivacità di una Iingua ricca di umori e sostanza, ricca di teatro, ricca di vita. Lo spettacolo alterna parti recitate in italiano a brani rigorosamente in latino tratti da alcune delle commedie più famose di Plauto: Miles Gloriosus, Mostellaria, Amphitruo, Aulularia. I testi in latino recitati durante la rappresentazione vengono forniti in anticipo ai docenti gratuitamente e con traduzione a fronte: gli alunni potranno così approfondire in classe e sviluppare i temi più affini al percorso didattico.
DA STABILIRE
LEZIONE SPETTACOLO € 10.00