MILKSHAKE SHAKESPEARE

scritto da Mirko Di Martino
durata:60’
Destinatari: alunni delle Scuole Secondarie superiori dal l° al 5º anno

 

 

Un'opera monumentale della letteratura italiana, un romanzo in 38 capitoli, 250.000 parole, decine e decine di personaggi, di luoghi, di storie: come fare a raccontare “I Promessi Sposi” a teatro? A modo nostro, ovviamente: con quel giusto mix di divertimento e didattica, di ironia e serietà. Non c'è dubbio che “I Promessi Sposi” debbano innanzitutto essere letti: nulla potrà sostituire la bellezza e la profondità delle parole di Manzoni. Ma, con il nostro spettacolo, proveremo a dare ai giovani spettatori qualche spunto in più. Non sarà difficile: “I Promessi Sposi”, infatti, sono una miniera di personaggi vivaci, di episodi sor- prendenti, di dialoghi gustosi. E poi c'è tanta ironia, ci sono tante battute che non ti aspetti, tante trarne diverse e avvincenti, proprio come in alcune delle migliori serie TV di oggi. Il nostro racconto partirà dall'inizio e arriverà alla fine in sessan- ta minuti: un percorso veloce ma accurato nella grande narra- zione di Manzoni senza mai perdere di vista il contesto storico, i temi morali e spirituali, Io stile letterario. Porteremo in scena i famosi personaggi del romanzo: tremeremo all'incontro di Don Abbondio con i Bravi, sussulteremo nella Notte degli Imbrogli, prenderemo le parti di Fra Cristoforo, ci indigneremo per Don Rodrigo, ascolteremo la Monaca di Monza, resteremo svegli accanto aII'Innominato, ci immergeremo nella rivolta dei forni e ci terremo alla larga dalla peste. E alla fine,ovviamente, andre- mo al matrimonio di Renzo e Lucia. “I Promessi Sposi” prende- ranno vita sotto gli occhi degli studenti attraverso una versione attualissima, con un linguaggio immediato e ironico, ricco di colori, musiche, giochi di parole. Alessandro Manzoni non è uno scrittore noioso, ma un genio pop della narrativa universale. Il nostro compito è facile: dobbiamo solo raccontarlo
DA STABILIRE
LEZIONE SPETTACOLO € 10.00