GOLDONI

PINK E PUNK

scritto da Mirko Di Martino

durata: 60’

Destinatari: alunni dei Licei daI 2° al 5º anno

più approfondimento al termine

MASTER IN CLASS

in collaborazione con il

 

Il progetto Master in Class prende forma nel 2009 partendo dal concetto Thinking out the box, da noi rielaborato in Thinking out the book.

Nasce dall’idea del direttore artistico del Teatro dell’Osso, Mirko Di Martino, regista ed ex docente di italiano e storia, di proporre delle lezioni-spettacolo per avvicinare i ragazzi agli scrittori e ai testi che si studiano a scuola. I nostri spettacoli rompono gli schemi e si rivolgono direttamente ai ragazzi utilizzando un linguaggio accattivante e interattivo. Pensando, appunto, fuori dal libro, gli alunni sono resi protagonisti “inconsapevoli” della pièce a cui assistono.

Il primo spettacolo che abbiamo realizzato è stato Plautobus, una lezione spettacolo in italiano e latino su Plauto e sul teatro in epoca romana. La proposta è stata subito accolta con grande entusia­smo dai docenti e dagli allievi che da allora, era il 2010, hanno continuato ad accogliere calorosamen­te ogni rappresentazione. I successivi spettacoli sono nati ascoltando le tante proposte di alunni e docenti, con i quali lavoriamo sempre a stretto a stretto contatto: Dante, Shakespeare, Pirandello, Goldoni, I Promessi Sposi. Col passare del tempo abbiamo consolidato il nostro rapporto con le scuole di tutta Italia, con molte delle quali rinnoviamo ogni anno il nostro incontro.

Nel corso di questi 12 anni ci siamo resti conto della doppia funzione delle nostre lezioni, che non solo avvicinavano i ragazzi alla letteratura e alle tematiche didattiche, ma li avvicinano anche al teatro, apparentemente così distante dalle loro forme di comunicazione. Il nostro intento non è quello di sostituirci al lavoro del docente, ma affiancarlo attraverso metodologie alternative: thinking out of the box.

Siamo sempre più convinti che non sono i gesti eclatanti a cambiare il mondo, ma i piccoli gesti quotidiani. E la scuola è proprio il terreno più fertile dove provare a seminare qualcosa di buono. Per questo noi continueremo a fare la nostra parte, dalla Vostra parte: quella dei docenti e degli alunni, il presente e il futuro della nostra società.

Carlo Goldoni è stato il più grande drammaturgo italiano. Ce ne dimentichiamo troppo spesso, relegandolo sbrigativamente nell'ambito deII'intrattenimento e della commedia. Sarà forse colpa di quel sano buon senso che avvolge ogni sua opera, o di quel moralismo a volte sempliciotto, che ci fanno dimenticare che, invece, le sue storie sviluppano conflitti intensi, i suoi personaggi vivono profonde lacerazioni. Le donne, in particolare, sono tratteggiate con grande maestria. Non solo Mirandolina “La locandiera”: i personaggi femminili di Goldoni sono ricchi di vitalità e di fascino, sono volitivi e passio- nali, sono teneri e crudeli. Lo sanno bene i due protagonisti di “Goldoni Pink e Punk”, i due simpatici e sorprendenti personaggi che ci condurranno alla scoperta delle opere del veneziano in uno spettacolo divertente e interattivo. Attraverso il racconto di donne come Giacinta di “Le smanie per la villeggiatura”, Eugenia de “Gli innamorati”, Rosaura de “La vedova scaltra”, e ritratti collettivi come le donne de “Le femmi- ne puntigliose” e de “I rusteghi”, andremo alla scoperta del meraviglioso teatro goldoniano. Non parleremo solo dei testi, anzi, dedicheremo molto spazio alle pratiche teatrali del Settecento italiano, a come funzionava il teatro, a come si svolgeva il mestiere dell'attore, a quale fosse il ruolo del pubblico. Scopriremo, cosi, che la grandezza di Goldoni sta neII'aver costruito personaggi che, in anticipo sui tempi e sul linguaggio, ci parlano di noi, di ciò che siamo oggi: i rapporti tra gli uomini e le donne, l'amore, il sesso, il denaro, il potere. E' proprio qui che sta la grandezza di un classico.
DA STABILIRE
LEZIONE SPETTACOLO € 10.00